Capanna Osservatorio Regina Margherita - Alagna Valsesia, VC

Indirizzo: Punta Gnifetti, m. 4554, 13021 Alagna Valsesia VC, Italia.
Telefono: 3481415490.
Sito web: rifugimonterosa.it
Specialità: Rifugio di montagna.

Opinioni: Questa azienda ha 380 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.9/5.

📌 Posizione di Capanna Osservatorio Regina Margherita

Capanna Osservatorio Regina Margherita: Un Refugio Imperdibile nel Cuore delle Alpi

Se stai pianificando una avventura in montagna in Italia, il Capanna Osservatorio Regina Margherita è un punto di riferimento indiscutibile. Situato in posizione eccezionale su Punta Gnifetti, a m. 4554 di altitudine, questo rifugio offre non solo ospitio ma anche uno svantaggio straordinario per gli appassionati di scienza e natura.

Caratteristiche Il Capanna Osservatorio Regina Margherita è famoso per essere un Rifugio di montagna che offre alloggi di alta qualità, con bacchette per i dormitori e servizi moderni come cucina, bar e salone con osservatorio astronomico. È ideale per chi cerca un luogo per riposarsi dopo una giornata di escursionismo o per dedicarsi alla ricerca scientifica.
Informazioni Utili Per chiunque si prezzi informazioni o desideri contattare il rifugio, può utilizzare il numero di telefono 3481415490 o visitare il sito web dedicato, rifugimonterosa.it. La posizione è simboleggiata dalla sua elevazione e visibilità dell'osservatorio astronomico, un vero gioiello per gli amanti dello spazio e della natura.

Opinioni e Valutazioni:
Questo rifugio è ben valutato dai visitatori, con una solida media di 4.9/5 su YouTube (Google My Business), basata su 380 recensioni. Questo indicatore garantisce che l'esperienza sia del tutto soddisfacente, sia per la qualità degli alloggi sia per il servizio offerto.

Dettagli di Interesse:
- Ubicità: Perfetto per chi si trova nelle vicinanze della regione delle Alpi occidentali, specialmente per chi cerca un'esperienza di rifugio di montagna combinata con lo studio della natura e dell'osservazione astronomica.
- Specialità: Non solo è un rifugio per l'alloggio, ma offre anche uno spazio per l'osservazione astronomica, rendendolo unico in Italia.

Recomendazione Finale:
Se sei uno degli appassionati di montagna, scienza o semplicemente stai cercando un'esperienza autentica e avvincente nelle Alpi, non puoi perdere il Capanna Osservatorio Regina Margherita. Visita la loro sito web per ulteriori informazioni e riserva il tuo soggiorno presto. La vista da cima e l'esperienza unica che offrono non lasceranno indietro nessuno. Prepara la tua malacqua e preparati per una avventura indimenticabile

👍 Recensioni di Capanna Osservatorio Regina Margherita

Capanna Osservatorio Regina Margherita - Alagna Valsesia, VC
Riccardo S.
1/5

Attenzione a tutte le persone che salgono alla Capanna, abbiamo lasciato gli zaini nel locale adibito alla vestizione e al deposito e ci hanno svuotato il portafoglio, che erano nelle tasche interne degli zaini, mi sembra assurdo che a questa quota ci siano delle persone cosi infime da fare un gesto del genere in un posto del genere. Spero che il karma punisca questi finti alpinisti. Spero che la montagna riequilibri a modo suo. Consiglio ai gestori di mettere delle telecamere e consiglio a tutti di togliere il portafoglio e stare attenti a non farsi rubare l'attrezzatura.

Capanna Osservatorio Regina Margherita - Alagna Valsesia, VC
Enrico M.
5/5

Bellissima ascensione al rifugio più alto d’Europa. Se non siete esperti, allenati e attrezzati mettetevi nelle mani di una GUIDA.

Capanna Osservatorio Regina Margherita - Alagna Valsesia, VC
Matteo S.
5/5

Il primo "4.000" è un'esperienza unica e indimenticabile. Se poi l'ascesa ti porta a raggiungere capanna Margherita e si svolge il 18 agosto 2023 (esattamente a 100 anni dall'inaugurazione) in una giornata limpida, soleggiata e con poco vento, l'esperienza diviene irripetibile! Ho avuto la fortuna di poter vivere questo momento in cordata con mio fratello, altri due fantastici compagni di cordata e una guida (Filippo) che ci ha condotto in sicurezza fino alla meta, grazie alla sua competenza e ai suoi modi cordiali e sempre disponibili.
Il rifugio è, di per sé, è un capolavoro che sintetizza tradizione e tecnologia e offre un servizio impeccabile a 4.500 m. Da raggiungere almeno una volta nella vita.

Capanna Osservatorio Regina Margherita - Alagna Valsesia, VC
Luca G.
5/5

Esperienza straordinaria in uno dei rifugi più belli del mondo, il più alto d'Europa (4556m). L'ascesa alpinistica non è da tutti, dunque valutate bene prima di partire ma il panorama e la struttura rendono l'esperienza fantastica.
Suggerisco la cioccolata calda con panna tradizionale del rifugio.
Il rifugio è raggiungibile solo in cordata / in conserva e da alpinisti esperti in condizioni fisiche ottimali e in concomitanza di condizioni meteo perfette. Serve precedente acclimatamento ad alta quota. Obbligo di prenotazione e suggerito fortemente il tesseramento CAI per ragioni di prezzo e assicurative!! #CAI

Capanna Osservatorio Regina Margherita - Alagna Valsesia, VC
Carlo T.
5/5

Siamo saliti a Capanna ad agosto. Temperatura all'arrivo -15°, raffiche di vento a 80km/h.
Una piacevole escursione su ghiacciaio può diventare molto più ostica con condizioni ambientali come quelle che abbiamo incontrato. A parte questo, posto spettacolare!!!!
Da provare almeno una volta nella vita.
Torta al cioccolato mangiata in cima magnifica

Capanna Osservatorio Regina Margherita - Alagna Valsesia, VC
Andrea V.
5/5

Vista dal rifugio spettacolare. Noi fortunatamente abbiamo trovato una giornata senza nuvole e abbiamo potuto ammirare il paesaggio circostante.
Abbiamo mangiato due torte diverse ed erano molto buone. Prezzi allineati al tipo di rifugio e alla quota.

Capanna Osservatorio Regina Margherita - Alagna Valsesia, VC
Ennio B.
5/5

Il meglio dei nostri monti!
Manco da molti anni solo per non aver combinato, e da solo incapace di decidermi.... ma prima andavo spesso da solo, carico di fotocamere ed obiettivi.
Foto solo analogiche, cioè diapositive in fondo ai cassetti, dovrei recuperare... se lo farò aggiungerò qualche immagine.
La vista... è inutile dire che è unica e super, si può immaginare! E se la giornata è limpida, tutto il quadro diventa ineguagliabile a 360 gradi.
Ci sono salito una decina di volte, due con parapendio e disceso con le pive nel sacco (=a piedi) per troppo vento, decollando poi da Indren o dal col d'Olen.
Già, il vento! È una condizione quasi costante, non si può sperare di andar su come in un prato a mille metri a fare il picnic al sole. Raramente di bassa intensità, talvolta a raffiche fino a 20 m/s. Occorre aspettarselo e queste quote esigono la sopportazione di vento e freddo, che fanno parte del gioco, ma in luglio e agosto ci salgono anche le famiglie, specie se dopo un giorno di acclimatamento alla Gnifetti, per es.
Pochi crepacci, visibili e piccoli, la pista, anzi il pistone (ben segnato dalle moltitudini di escursionisti) passa sempre per i punti sicuri, aggirando le crepe. Mai fatta in cordata, basta passare nei punti giusti anche facendo qualche passo in più. La cordata è una sicurezza, ma bisogna saperla fare correttamente, ho visto cordate con gente legata ogni tre metri, no grazie.

Nell'89 ci portai moglie e figlia (10 anni) senza preparazione specifica, solo qualche escursione (una alla settimana) nel mese precedente. Il primo giorno loro si fermarono alla Gnifetti ed io salii alla Margherita da solo, due ore con telecamera, ero abbastanza allenato.
Il giorno seguente tutti in cima, partenza ore 7, ramponi e bastoncini.
Il segreto è adottare la velocità consona al proprio stato, quella che non fa mai arrivare al fiatone, e poi si va fino alla Capanna senza problemi.
Impiegarono 4 ore, dalla Capanna Gnifetti, ma arrivarono entrambe fresche e senza disturbi tipo nausea.
In Capanna Margherita si misero a mangiare e bere osservate da alpinisti svizzeri stralunati con la testa dolorante tra le mani... e la nausea a fior di labbra!

Ciò che non so, dopo un decennio di temperature alte e neve scarsa, è lo stato attuale del percorso, immagino molta roccia scoperta, almeno fino a 3500 m di quota.

Capanna Osservatorio Regina Margherita - Alagna Valsesia, VC
Alberto T.
5/5

Salita su 2 giorni da staffal... meteo perfetto... rifugio Unico... personale al Top

Go up