Cattedrale di Santa Maria Maggiore - Civita Castellana, Provincia di Viterbo

Indirizzo: Piazza del Duomo, 01033 Civita Castellana VT, Italia.
Telefono: 0761513779.
Sito web: diocesicivitacastellana.it.
Specialità: Cattedrale, Parrocchia, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 322 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

Posizione di Cattedrale di Santa Maria Maggiore

La Cattedrale di Santa Maria Maggiore è una bellissima e storica cattedrale situata a Civita Castellana, in Italia. Con la sua posizione centrale in Piazza del Duomo, è facilmente raggiungibile e offre un'esperienza spirituale e culturale unica.

La cattedrale è una attrazione turistica popolare e una parrocchia attiva che serve la comunità locale. Costruita nel XII secolo, la cattedrale è un esempio impressionante di architettura romanica e offre una vista mozzafiato del paesaggio circostante.

Una caratteristica unica della Cattedrale di Santa Maria Maggiore è la sua accessibilità in sedia a rotelle, il che la rende inclusiva per tutti i visitatori. Il parcheggio è anche accessibile in sedia a rotelle, il che significa che chiunque può godersi la bellezza e la storia della cattedrale.

Il sito web della cattedrale, diocesicivitacastellana.it, fornisce informazioni dettagliate sui servizi, gli orari di apertura e le attività della parrocchia. Il numero di telefono della cattedrale è 0761513779, ed è un'altra risorsa utile per coloro che desiderano saperne di più sulla cattedrale.

Le recensioni su Google My Business per la Cattedrale di Santa Maria Maggiore sono molto positive, con una media di 4.7/5 basata su 322 recensioni. I visitatori lodano la bellezza della cattedrale, l'atmosfera spirituale e l'accoglienza della comunità.

Recensioni di Cattedrale di Santa Maria Maggiore

Cattedrale di Santa Maria Maggiore - Civita Castellana, Provincia di Viterbo
Massimo Cammerinesi
5/5

La Cattedrale Santa Maria Maggiore di CIVITA CASTELLANA (VT) è un esempio di architettura romanica risalente al XII secolo ad opera di una celebre famiglia romana dell’epoca, i Cosmati su commissione del Papa Innocenzo III, il quale voleva che l’opera rappresentasse un importante valore simbolico del patrimonio della Santa Sede a nord del Lazio.
All’esterno si è colpiti dalla bellezza del portico.
Entrando invece attraverso il portone centrale si notano quattro colonne corinzie, due delle quali poggiano su due leoni in stato di riposo simbolo del demonio e del male, camminando poi verso l’interno si nota subito la fascia centrale del pavimento composta a mosaico da diciassette cerchi concentrici che portano il fedele direttamente all’altare centrale.
Dietro e sotto l’altare centrale si può scendere alla cripta ipoteticamente adibita in passato a tempio pagano risalente al VII secolo circa, all’interno di questa cripta si possono notare vari tabernacoli. Questo sotterraneo fu scelto in seguito per la sepoltura dei Vescovi Diocesani.
Visita consigliata ?

Cattedrale di Santa Maria Maggiore - Civita Castellana, Provincia di Viterbo
Alessandro Giovanrosa
5/5

Da poco restaurata contiene uno dei più bei cosmateschi che si possano ammirare. La facciata è arricchita da un portico duecentesco meraviglioso. All'interno oltre al meraviglioso cosmatesco date un occhiata all'altare costruito con un antico sarcofago del 4 secolo e sotto l'altare potete visitare anche la cripta.

Cattedrale di Santa Maria Maggiore - Civita Castellana, Provincia di Viterbo
Billy Grey
5/5

Il duomo fu costruito a partire dal 1185 circa, edificato sopra un precedente edificio sacro, e fu completato con la costruzione del portico nel 1210: in esso aveva lavorato la valente famiglia di architetti e marmorari romani dei Cosmati, in particolare Jacopo di Lorenzo e il figlio Cosma, dal cui nome è derivata la tradizione di definire il contributo artistico dei marmorari romani con l'aggettivo "cosmati".
Diventata fatiscente nel corso dei secoli, nel Settecento la chiesa fu completamente ristrutturata al suo interno in forme barocche ad opera dall'architetto Gaetano Fabrizi: è di quest'epoca la trasformazione da chiesa a tre navate a chiesa ad un'unica navata con cappelle laterali comunicanti tra loro.
Una targa in marmo posta all'esterno dell'edificio ricorda che l'11 luglio 1770 Wolfgang Amadeus Mozart soggiornò a Civita Castellana ed ebbe occasione di suonare l'organo di domenica mattina durante la funzione liturgica.

Cattedrale di Santa Maria Maggiore - Civita Castellana, Provincia di Viterbo
Alberto Tonnina
4/5

La Chiesa Cattedrale si trova in pieno centro Città, a due passi dal Forte Sangallo.
Eretta su un preesistente luogo di culto verso la fine del XII secolo e terminata nei primi anni del XIII secolo, è stata ristrutturata nel '700 assumendo nell'intero un aspetto barocco.
Nota curiosa, nel 1770 Amadeus Mozart, di passaggio a Civita Castellana, suono il bellissimo organo della chiesa.
Da visitare anche il piccolo Oratorio e la Cripta.

Cattedrale di Santa Maria Maggiore - Civita Castellana, Provincia di Viterbo
Gemma Fortuni
4/5

Cattedrale di Civitacastellana. Molto bello l'esterno con ampio porticato e portale d'ingresso decorato con marmi policromi cosmateschi. Completamente diverso l'interno, ristrutturato nei secoli successivi e attualmente in stile neoclassico/barocco. Rimane il bellissimo pavimento cosmatesco.
Degne di rilievo la cappella ipogea e la cripta, che custodiscono belle opere medievali, ma che purtroppo non sono affatto evidenziate ed il cui ingresso è pressoché nascosto sul presbiterio.

Cattedrale di Santa Maria Maggiore - Civita Castellana, Provincia di Viterbo
Free Experience
4/5

Detta anche Duomo dei Cosmati.
La  Chiesa di Santa Maria Maggiore di Civita Castellana è un esempio di elegante archittetura romanica risalente al XII secolo. A quell’epoca appartiene la facciata anteriore in marmo. Delle decorazioni esterne in mosaico, blu e oro, rimangono solo alcuni frammenti. Anche la pavimentazione interna è realizzata con un classico mosaico cosmatesco.
Successivamente la Chiesa viene ristrutturata e modificata con forme barocche; l'originaria struttura muta: le tre navate vengono sostituite con una grande centrale, affiancata da otto capelle laterali.
È presente all'interno una targa dedicata al famoso compositore austriaco Wolfgang Amadeus Mozart in ricordo di quando suonò l’organo durante un soggiorno a Civita Castellana, mentre tornava da Roma.
L’altare maggiore poggia su un sarcofago romano ove sono rappresentati episodi biblici dell’antico e nuovo Testamento e contiene alcune scene della vita di Pietro.
Anche la cripta ha un importante valore monumentale e forse fu costruita su una struttura romana. Scandita da 45 colonne con capitelli a fogliame, contiene due pregevoli cibori in marmo con lo stemma.

Cattedrale di Santa Maria Maggiore - Civita Castellana, Provincia di Viterbo
caro Town
4/5

Chiesa molto bella caratterizzata da un'ampia scalinata all'ingresso. Fu edificata nel XII secolo in stile romanico dai Cosmati, famosi marmorari romani e venne ristrutturata, successivamente, nel XVIII secolo.
Molto belli anche la pavimentazione e la scalinata dell'altare.

Cattedrale di Santa Maria Maggiore - Civita Castellana, Provincia di Viterbo
Ansia e Sapone
5/5

Chiesa molto bella piena di stucchi e statue preziosissimi. Bellissima anche la cripta, ricca di materiale di spoglio come, dal tronde, tutto il luogo di culto in generale. Vale la pena anche fermarsi a vedere i bellissimi dipinti presenti nelle navate. Penso, però che la parte migliore sia l'abside, piena di decorazioni stupende.

Go up