Museo Laus Pompeia - Lodi Vecchio, Provincia di Lodi
Indirizzo: Vicolo Corte Bassa, 14, 26855 Lodi Vecchio LO, Italia.
Telefono: 3351794704.
Sito web: lauspompeiamuseo.it.
Specialità: Museo archeologico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 80 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.
Posizione di Museo Laus Pompeia
Il Museo Laus Pompeia, situato in Vicolo Corte Bassa, 14, 26855 Lodi Vecchio LO, Italia, è un'attrazione turistica da non perdere. Con una media di opinioni di 4.2/5 su 80 recensioni su Google My Business, questo museo archeologico è altamente raccomandato.
Il museo offre una varietà di servizi per garantire un'esperienza confortevole a tutti i visitatori, tra cui un bagno accessibile in sedia a rotelle, un ingresso accessibile in sedia a rotelle, un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, una toilette, un ristorante, e l'accessibilità per le famiglie e i bambini.
Il Museo Laus Pompeia è un luogo di grande interesse culturale, dove è possibile ammirare una vasta collezione di reperti archeologici. Tra le sue caratteristiche principali, spiccano le esposizioni di antichi manufatti, statue e mosaici, che offrono una finestra sulla storia e la cultura dell'epoca romana.
La posizione del museo è strategica, essendo situato in una zona facilmente raggiungibile e ben servita dai mezzi di trasporto. Il museo è aperto tutti i giorni, con orari flessibili per soddisfare le esigenze di tutti i visitatori.
Il Museo Laus Pompeia è una tappa obbligata per chiunque sia interessato alla storia e alla cultura dell'epoca romana. Con la sua vasta collezione di reperti archeologici e le sue esposizioni interattive, questo museo offre un'esperienza di apprendimento unica e indimenticabile.
Inoltre, il museo offre una serie di attività ed eventi speciali, come visite guidate, conferenze e laboratori didattici, per coinvolgere i visitatori e approfondire la loro conoscenza della storia e della cultura dell'epoca romana.