Rocche di Sant'Anna - Sestri Levante, Città Metropolitana di Genova

Indirizzo: Via Antica Romana Occidentale, 16039 Sestri Levante GE, Italia.

Specialità: Parco, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto per escursioni, Adatto ai bambini, Escursioni adatte ai bambini, Cani ammessi.
Opinioni: Questa azienda ha 400 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

Posizione di Rocche di Sant'Anna

Rocche di Sant'Anna Via Antica Romana Occidentale, 16039 Sestri Levante GE, Italia

Rocche di Sant'Anna è una destinazione turistica di grande interesse, situata all'indirizzo Via Antica Romana Occidentale, 16039 Sestri Levante GE, Italia. Questo luogo offre una varietà di attrazioni e servizi che lo rendono ideale per chiunque desideri trascorrere una giornata all'insegna del divertimento e del relax.

Una delle caratteristiche principali di Rocche di Sant'Anna è il suo parco, un'oasi verde immersa nella natura che offre la possibilità di passeggiare tranquillamente e ammirare la bellezza del paesaggio circostante. L'ingresso al parco è accessibile anche in sedia a rotelle, così come il parcheggio, il che rende questo luogo adatto a tutti, inclusi i visitatori con mobilità ridotta.

Rocche di Sant'Anna è anche una meta ideale per le escursioni, sia per gli adulti che per i bambini. Le passeggiate sono adatte a tutte le età e permettono di scoprire la ricchezza naturalistica e storica del territorio. I cani sono ammessi, quindi non c'è bisogno di lasciarli a casa

Questa attrazione turistica ha ricevuto un totale di 400 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.7/5. Questo dato dimostra la qualità del servizio offerto e la soddisfazione dei visitatori. Se stai cercando una destinazione per una gita fuori porta o una vacanza, Rocche di Sant'Anna è sicuramente una scelta da prendere in considerazione.

Per maggiori informazioni su Rocche di Sant'Anna, è possibile visitare il loro sito web ufficiale. Qui potrai trovare tutte le informazioni di cui hai bisogno, compresi i dettagli sui servizi offerti e le tariffe. Non esitare a contattarli se hai bisogno di chiarimenti o se hai domande specifiche. Il loro staff sarà felice di aiutarti.

Recensioni di Rocche di Sant'Anna

Rocche di Sant'Anna - Sestri Levante, Città Metropolitana di Genova
Vanessa Peroni
5/5

Le Rocche di Sant'Anna si riferiscono alla rocce degli scoscesi dirupi che caratterizzano la parete rocciosa, alla cui sommità si trovano le rovine della Chiesa di Sant'Anna edificata nel XVI secolo. Si possono raggiungere tramite la via dei ponti della Valle del Fico in 25 minuti partendo nei pressi del Camping Sant'Anna. All'arrivo si godo di una magnifica vista su Sestri e tutta la Baia delle Favole.

Rocche di Sant'Anna - Sestri Levante, Città Metropolitana di Genova
Bruno Anzani
3/5

Facile passeggiata da Sestri Levante di circa 40 minuti con discesa a Cavi di Lavagna. La salita può essere fatta per un sentiero più breve ma un po più impegnativo (scarpe da trekking) o per un sentiero più largo ed agevole che passa anche sopra dei ponticelli che chiamano ponti romani. Entrambi partono dallo stesso punto vicino al camping di Sant'Anna. ?Un vostro like a questa recensione è gradito.

Rocche di Sant'Anna - Sestri Levante, Città Metropolitana di Genova
Federica Ferrante
5/5

Un sito incantevole e facilmente raggiungibile a piedi (20 minuti da Cavi di Lavagna o da Sestri Levante). Da lì si può ammirare uno splendido panorama che spazia da Portofino a punta Manara! Consigliatissimo all' alba o al tramonto

Rocche di Sant'Anna - Sestri Levante, Città Metropolitana di Genova
Veronica Giosso
5/5

Il percorso parte da via antica romana occidentale a Sestri Levante. La salita è ripida ma non è troppo lunga. Per arrivare alle Rocche di Sant’Anna occorrono circa 20 minuti di strada. Bisogna stare attenti a non scivolare lungo il percorso quindi si consiglia abbigliamento sportivo e scarpe da trekking . Arrivati a un bivio si svolta verso sinistra nella strada che costeggia il mare e si possono ammirare le rovine di una vecchia chiesetta. Lo scenario è molto bello e caratteristico poichè il panorama è mozzafiato . Ci sono anche alcune panchine su cui sedersi e ammirare intorno. Sentiero adatto a tutti, compresi i bambini con un pò di supervisione, a coppie , oppure per allenamento singolo

Rocche di Sant'Anna - Sestri Levante, Città Metropolitana di Genova
Giuseppe Marzulli
5/5

Breve, ma ripido sentiero basolato che percorre l'antica via Aurelia.
Il percorso non presenta particolari difficoltà e si innalza sulla falesia con bellissime vedute del mare e di Sestri Levante.
È uno dei più piacevoli sentieri costieri della Liguria, anche se va detto che è tenuto male e purtroppo ci sono rifiuti sparsi un po' ovunque.
L' incuria di chi dovrebbe gestire questi luoghi magnifici è senza senso.
Però il sentiero è talmente bello che conviene percorrerlo ugualmente.

Rocche di Sant'Anna - Sestri Levante, Città Metropolitana di Genova
Antonella Iurilli
5/5

Dopo una breve camminata in salita e molto panoramica si giunge alle rovine della chiesa di Sant'Anna. Un luogo magico, tranquillo, il cui unico rumore è il vento e la risacca del mare. Camminata facile e meta fantastica con panchine.?

Rocche di Sant'Anna - Sestri Levante, Città Metropolitana di Genova
Valentina Moggia
5/5

Il percorso, che parte proprio dietro il camping Sant'Anna, nell'estremo ponente di Sestri Levante, segue l'antica via romana Aurelia. Dopo una breve ma ripida salita, si arriva ai ruderi della Chiesa di Sant'Anna, con panorami immensi sulla penisola di Sestri Levante e la Baia delle Favole. Il mare cristallino proprio sotto a strapiombo. Proseguendo verso Cavi, in circa 20 minuti si arriva al borgo, per un totale di una camminata di circa un'ora. Molto panoramica e suggestiva e adatta ai bambini. Consigliatissima se siete da queste parti.

Rocche di Sant'Anna - Sestri Levante, Città Metropolitana di Genova
Stefano Bagnasco
5/5

Un bel sentiero panoramico sale dalla stazione di Sestri ai ruderi della chiesa.

Qui, la vista spazia sulla costa ligure, dalla Baia del Silenzio al promontorio di Portofino.

Il percorso è privo di difficoltà, prestare solo attenzione al passaggio delle Mtb.

Go up