Sacro Monte di Varese (Sito Unesco) - Varese, VA

Indirizzo: Viale del Santuario, Via Prima Cappella, 21100 Varese VA, Italia.
Telefono: 3272437263.
Sito web: sacromontedivarese.it
Specialità: Luogo di pellegrinaggio, Area per passeggiate, Museo all'aperto, Destinazione religiosa, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 3790 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Sacro Monte di Varese (Sito Unesco)

Sacro Monte di Varese (Sito Unesco) Viale del Santuario, Via Prima Cappella, 21100 Varese VA, Italia

⏰ Orario di apertura di Sacro Monte di Varese (Sito Unesco)

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Ecco una presentazione del Sacro Monte di Varese, pensata per chi desidera visitare questo luogo unico e significativo:

Il Sacro Monte di Varese, un sito riconosciuto dall'UNESCO, rappresenta un'esperienza culturale e spirituale di eccezionale valore. Si tratta di un complesso monumentale situato nel cuore della Lombardia, più precisamente in Viale del Santuario, Via Prima Cappella, 21100 Varese VA, Italia. Il numero di telefono per informazioni è 3272437263 e il sito web ufficiale è sacromontedivarese.it. Un luogo dove storia, arte e fede si fondono in un’atmosfera suggestiva e coinvolgente.

Caratteristiche principali: Il Sacro Monte è un percorso di circa 3 chilometri, disseminato di 62 statue che rappresentano scene della vita di San Carlo Borromeo e della conversione di Varese. Ogni statua è un'opera d'arte a sé stante, realizzata da importanti scultori del XVII secolo. La visita non è solo un percorso artistico, ma anche un vero e proprio pellegrinaggio, un'occasione per riflettere e approfondire la fede. L'area è concepita come un museo all'aperto, un documento vivente della storia religiosa e artistica del territorio.

Ubicazione e accessibilità: Il sito si trova in una posizione panoramica, immerso nel verde delle montagne della Brianza. L'accessibilità è stata un’attenzione primaria, con un ingresso accessibile in sedia a rotelle e un parcheggio accessibile in sedia a rotelle disponibile per i visitatori con mobilità ridotta. Questa attenzione alla inclusività rende il Sacro Monte fruibile a un pubblico ampio e diversificato.

Informazioni utili:

  • Specialità: Luogo di pellegrinaggio, Area per passeggiate, Museo all'aperto, Destinazione religiosa, Attrazione turistica.
  • Recensioni: Il Sacro Monte vanta ben 3790 recensioni su Google My Business, con una media di 4.8/5. Questo testimonia la soddisfazione dei visitatori riguardo alla bellezza del luogo, alla qualità delle guide e all’atmosfera spirituale.
  • Orari di apertura: Variano a seconda della stagione; è consigliabile consultare il sito web per informazioni aggiornate.
  • Servizi: Sono disponibili servizi igienici, aree di ristoro e materiale informativo.

Il Sacro Monte di Varese offre un'esperienza unica, capace di toccare corde profonde nell’animo umano. È un luogo dove la bellezza dell'arte si intreccia con la forza della fede, creando un’atmosfera di profonda serenità e spiritualità. La cura per l'accessibilità lo rende un luogo aperto a tutti, indipendentemente dalle proprie capacità motorie.

Per pianificare la vostra visita e scoprire tutti i dettagli, come orari, percorsi guidati e eventi speciali, vi invitiamo a consultare il sito web ufficiale: sacromontedivarese.it. Non esitate a contattare direttamente il team del Sacro Monte per qualsiasi domanda o richiesta di informazioni. Saremo lieti di accogliervi in questo luogo di straordinaria bellezza e significato.

👍 Recensioni di Sacro Monte di Varese (Sito Unesco)

Sacro Monte di Varese (Sito Unesco) - Varese, VA
Giammarco U.
5/5

Posto Incantevole. Un piccolo paesino con degli scorci pittoreschi e una vista mozzafiato su Varese, monti e laghi.

Il tramonto è qualcosa di prezioso.

MEZZI. Dal centro è facilmente raggiungibile tramite il bus C e successivamente tramite la funicolare. Con un 1,60€ del biglietto del bus potrai prendere entrambi mezzi e dura 90 minuti.

All'interno del paesino ci sono vari ristoranti e bar con terrazza, ma se si va anche solo per passeggiare e perdersi nei vicoli ne vale veramente la pena.

Tramite google maps è segnato anche un percorso che si può fare a piedi.che consigliano nelle belle giornate.

Se siete a Varese e volete fare qualcosa di differente ce lo consiglio.

Sacro Monte di Varese (Sito Unesco) - Varese, VA
Piergiorgio D. P.
5/5

Siamo saliti dal percorso delle cappelle. Bellissima salita, circa 3 km e un dislivello di circa 350 mt. Dovevamo entrare a visitare la Famosa Cripta, invece abbiamo avuto la sgradita sorpresa dell'essere CHIUSA.. Un vero peccato perché i siti davano aperto (consiglio per essere certi della sua apertura telefonate direttamente in loco. Comunque ottima giornata.

Sacro Monte di Varese (Sito Unesco) - Varese, VA
Silvia C.
5/5

Luogo suggestivo, con vista mozzafiato su Varese e zone circostanti, molto ben curato. Una bella passeggiata per visitare le cappelle della Via Crucis che consente momenti di riflessione.

Sacro Monte di Varese (Sito Unesco) - Varese, VA
Marco C.
5/5

l percorso devozionale si sviluppa
lungo le pendici del Monte Velate,
in una splendida posizione panoramica
sui laghi prealpini e la pianura.

La Via Sacra fu edificata fra il 1604
e il 1698 per rinnovare e arricchire
la sacralità del preesistente
santuario mariano,
per iniziativa del padre cappuccino Giovanni Battista Aguggiari,
che dispose la costruzione delle cappelle dedicate ai Misteri del Rosario.

L'architetto Giuseppe Bernascone,
detto “Il Mancino”,
ne curò l'intera progettazione
(cappelle, archi, fontane e viali) conferendo al complesso quel carattere
di uniformità monumentale
che lo contraddistingue.

Al Sacro Monte di Varese lavorarono importanti artisti lombardi,
quali Morazzone, Francesco Silva,
i fratelli Recchi, Dionigi Bussola,
Stefano Maria Legnani detto il Legnanino.

Nel 1983 Renato Guttuso dipinse sulla parete esterna della cappella della Natività una versione contemporanea
della Fuga in Egitto.

Al termine del percorso in salita,
dal caratteristico acciottolato,
si entra nel piccolo borgo
di Santa Maria del Monte
con le tipiche vie coperte
e l'antico monastero delle Romite Ambrosiane nei cui pressi è possibile visitare il Museo Baroffio
e la Casa Museo Pogliaghi.

Suggestiva anche la salita con la funicolare,
realizzata nel 1909 e ripristinata pochi anni or sono.

Sacro Monte di Varese (Sito Unesco) - Varese, VA
Maura P.
2/5

Il sacro monte è, e sempre sarà un luogo meraviglioso ricco di storia e di paesaggi mozzafiato. La festa degli Alpini è ben organizzata e il cibo buono soprattutto la polenta. Unica pecca è la navetta che dallo stadio con la cifra di 1,60 a tratta, totale €. 3,20 a persona (una follia per come si è viaggiato) ti porta fino al bivio poi si cambia bus fino all’ultimo tratto di strada. L’autista che ha fatto la corsa delle 20 e poi quella delle 22:45 non curante che i bus fossero pieni come un uovo e soprattutto che ci fossero anziani e tra l’altro in piedi correva come un pazzo sulle curve… forse pensava di stare a Monza!!! Il comune dovrebbe selezionare meglio gli autisti soprattutto in queste manifestazioni perché chi non ha voglia di farlo è meglio che se ne stia a casa!

Sacro Monte di Varese (Sito Unesco) - Varese, VA
Loredana V.
4/5

Un po' difficile da raggiungere, servirebbe una segnaletica migliore e più parcheggi. Il luogo e molto bello e suggestivo, ben tenuta la strada da percorrere in salita di circa Km2,3 .le cappelle sono in via di restauro peccato che le statue lignee all'interno non siano illuminate e si vedano poco.

Sacro Monte di Varese (Sito Unesco) - Varese, VA
Flavio T.
5/5

Molto bello, una bella passeggiata di circa due km e 243 mt attivi .Lo consiglio.

Sacro Monte di Varese (Sito Unesco) - Varese, VA
ice I.
5/5

Luogo bellissimo ,dove intraprendere una camminata di circa 30 40 minuti in salita ma cmq fattibile anche per bimbi . Ci si può fermare per riposo durante la camminata sui gradini delle cappelle. Il percorso regala 14cappelle prima do arrivare in cima. Durante il cammino vedrete un bellissimo paesaggio nel verde con i suoni della natura. Una volta arrivati troverete bar ristoranti e una vista da sogno ,in più il borgo è bellissimo allego qualche foto. Merita veramente. Cercate ci arrivare presto per trovare il parcheggio gratis a 200 mt perché adiacente sono pochissimi. Mettete scarpe comodo perché percorso tutto con ciotoloni evitare scarpe cn tacchi o infradito.

Go up