Villa della Regina - Torino, Città Metropolitana di Torino

Indirizzo: Strada Comunale Santa Margherita, 79, 10131 Torino TO, Italia.
Telefono: 0118195035.
Sito web: polomusealepiemonte.beniculturali.it
Specialità: Museo, Giardino, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Dispositivi di ascolto assistito, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini, Parcheggio gratuito, Parcheggio in strada gratuito.
Opinioni: Questa azienda ha 5443 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Villa della Regina

Villa della Regina Strada Comunale Santa Margherita, 79, 10131 Torino TO, Italia

⏰ Orario di apertura di Villa della Regina

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09:30–17
  • Mercoledì: 09:30–17
  • Giovedì: 09:30–17
  • Venerdì: 09:30–17
  • Sabato: 09:30–17
  • Domenica: 09:30–17

<>

Introduzione

La Villa della Regina, situata a Strada Comunale Santa Margherita, 79, 10131 Torino TO, Italia, è una delle attrazioni turistiche più pregiate della città del Marmore. Con indirizzo telefónico `011 819 5035`, questa villa storica offre non solo un viaggio nel tempo attraverso la sua architettura barocca, ma anche una sfoglia di esperienze ricche e piacevoli per tutti i gusti. La villa è rinomata per la sua pagina web officiale, `polomusealepiemonte.beniculturali.it`, dove possono trovare ulteriori informazioni su queste meraviglie.

Caratteristiche e Dettagli Importanti

- Specialità: La villa è soprattutto conosciuta per il suo Museo, il Giardino e la sua attrazione turistica unica.
- Accessibilità: Per chiunque necessiti di facilità di movimento, la Villa della Regina è accessibile in sedia a rotelle, con parcheggio accessibile e tolette. Inoltre, dispositivi di ascolto assistito sono disponibili.
- Attraversamento: Per chi non parte da una posizione autoconvinta, è possibile raggiungere la villa con autobus fino alla Gran Madre e poi seguire una leggera passeggiata di circa 1,5 km in salita. Tuttavia, molti preferiscono il comfort di unaVehicle per raggiungerla direttamente.
- Facilità: Il parcheggio è gratuito, sia in strada che all'interno, e offre opzioni per i bambini e le famiglie, rendendola ideale per tutti.

Opinioni e Media

La Villa della Regina ha ricevuto 5.443 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.4/5, segnando l'apprezzamento generale dei visitatori per la sua bellezza, la sua storia e le sue esperienze accessibili. Le recensioni frequentemente elogiano la architettura barocca, il giardino espanso che offre ampie viste sulla città e la regione circostante, e la qualità generale dell'esperienza turistica offerta.

Ricompensa per i Visitatori

Per chiunque sia interessato a vivere una giornata indimenticabile a Torino, la Villa della Regina è un'esperienza che non può essere sposta a meno. Si raccomenda contatto attraverso la propria pagina web per reservare il vostro visito, poiché le date e le ore possono essere limitate. La villa non solo offre un'escursione culturale, ma anche un momento di calma e bellezza tra le mura storiche, ricca di storie e meraviglie da scoprire. Non perdere l'opportunità di esplorare un pezzo di storia viva e respirare l'atmosfera unica del Piemonte sabaudo. Visitate polomusealepiemonte.beniculturali.it per informazioni aggiornate e per planificare il vostro viaggio.

👍 Recensioni di Villa della Regina

Villa della Regina - Torino, Città Metropolitana di Torino
Giuliana S.
4/5

Rivisitata dopo diversi anni. Se l’architettura esterna appare molto sobria, quasi dimessa, l’interno è un tripudio di elementi barocchi che hanno visto il contributo anche del famoso architetto Filippo Juvarra a cui la Torino sabauda deve molto. Molto belli gli estesi spazi verdi, dalla cui sommità si gode un panorama di Torino e della catena montuosa che la incornicia davvero imperdibile .Per chi non è provvisto di auto la Villa è raggiungibile con autobus fino alla Gran Madre e quindi con una passeggiata in salita di circa 1.5 km.

Villa della Regina - Torino, Città Metropolitana di Torino
ROBERTO C.
3/5

Ottima vista sulla città

Una visita alla Villa della Regina era sicuramente d'obbligo! Peccato che l'accesso al sito sabaudo non è più quello in origine, con la ripida salita che conduce al cortile dove fa bella mostra la grande fontana circondata dalle statue.
Sulla destra della villa, la biglietteria e l'ingresso agli interni delle sale reali che portano la firma di Juvarra, in special modo quella del salone grande, che è il punto più decorato di tutta la casa.
Alcuni appartamenti risultano decisamente spogli, alcuni affreschi sono perduti o danneggiati, il mobilio è quasi inesistente perché è stato trasferito presso le sale del Quirinale a Roma. Molto belli i gabinetti imperiali realizzati in pregiati legni laccati con decori e stucchi di arte cinesi, molto in voga in quel periodo storico. Dal retro del salone principale, ma non solo, si arriva al Belvedere superiore e ai giardini di chiara architettura italiana, tre sono gli stadi di percorrenza dell'enorme rupe cui fa bella mostra la fontana e da cui è possibile avere una panoramica mozzafiato su Torino. In ultimo, sulla destra della strada che conduce all'uscita, il vigneto della sovrana, ancora in proficua attività.

Villa della Regina - Torino, Città Metropolitana di Torino
Lucio T.
5/5

La Villa della Regina, situata sulle colline di Torino, è una perla storica e artistica che merita assolutamente una visita.
La villa, restaurata, conserva il fascino dell’epoca barocca con interni ricchi di affreschi, stucchi e decorazioni preziose.
Il giardino è un capolavoro, con terrazze panoramiche, fontane e scorci mozzafiato sulla città di Torino. L’atmosfera tranquilla rende la passeggiata nel parco un’esperienza rilassante e suggestiva.
Uno dei punti di forza è la vista spettacolare: dall’alto si gode di un panorama unico sul centro storico di Torino, con la Mole Antonelliana che spicca in lontananza.
Il personale è accogliente e ben preparato, sempre pronto a fornire informazioni sulla storia della villa e sui suoi dettagli architettonici. Anche il prezzo del biglietto è accessibile, rendendo questa attrazione una tappa imperdibile per chi visita Torino.
In sintesi, la Villa della Regina è un luogo che unisce bellezza, cultura e relax, perfetto sia per gli appassionati di storia sia per chi cerca una pausa nella tranquillità. Consigliatissima!

Villa della Regina - Torino, Città Metropolitana di Torino
Alessandro I.
5/5

Villa della Regina, situata sulle colline torinesi, è un gioiello architettonico e storico che merita assolutamente una visita. Questa villa seicentesca, costruita come residenza di piacere per la famiglia reale, è un esempio straordinario di architettura barocca e regala un’esperienza unica immersa nella storia e nella bellezza. Uno dei punti di forza di Villa della Regina è senza dubbio il giardino all’italiana che la circonda. Passeggiare tra le sue geometrie perfette, fontane, statue e terrazze ben curate è un’esperienza rilassante e suggestiva. La vista sulla città di Torino, che si gode dai giardini, è semplicemente mozzafiato, soprattutto al tramonto, quando la luce dorata illumina la città e le colline circostanti. Gli interni della villa sono altrettanto affascinanti, con affreschi e decorazioni che raccontano la vita fastosa della nobiltà sabauda. Ogni stanza è una testimonianza della storia e del gusto raffinato dell’epoca. Il percorso di visita è ben organizzato e il personale è cordiale, disponibile e sempre pronto a rispondere alle curiosità dei visitatori. Villa della Regina è un luogo che unisce storia, arte e natura in modo perfetto. La tranquillità del contesto, la bellezza dei giardini e il fascino della villa la rendono una meta imperdibile per chi visita Torino. Cinque stelle pienamente meritate per questo capolavoro che regala un viaggio indimenticabile nel tempo e nella bellezza!

Villa della Regina - Torino, Città Metropolitana di Torino
maurizio65
4/5

Oggi, 01/11/2024, approfittando della stupenda giornata di sole abbiamo fatto un salto alla Villa della Regina a Torino .
Gli interni per varie vicissitudini sono molto scarni, le foto che ho fatto sono negli ambienti più interessanti.
Invece fuori è tutta un'altra storia .
Panorama su Torino, spettacolare ,vale il prezzo del biglietto.
Fa comunque parte della storia dei Savoia e una visita è consigliata.
Le righe di presentazione che seguono sono prese dal sito web della struttura.

Riaperta al pubblico dopo un accurato restauro, ritrova l’antico splendore la Villa della Regina, fondale scenografico della città, al centro dei giardini all’italiana con padiglioni, giochi d’acque e aree agricole nuovamente produttive. Nata nel Seicento come vigna di corte collinare del cardinal Maurizio e della principessa Ludovica, fu residenza prediletta di duchesse, principesse e regine di Casa Savoia fino all’Ottocento.

La dimora aulica, con gli Appartamenti Reali affacciati sullo straordinario salone, riflette nelle decorazioni e negli arredi il gusto per le arti preziose e per l’esotismo in voga presso le corti europee nel Settecento.

Villa della Regina - Torino, Città Metropolitana di Torino
maria V. C.
5/5

La conosco fin da quando, sommersa da rovi e boscaglia negli anni '60, non si vedeva nemmeno. Il lungo, sapiente lavoro dei restauratori, il disboscamento e la sistemazione dell'armonioso giardino e soprattutto la ferrea volontà di chi ha cercato e reperito i fondi, ne hanno fatto l'attuale gioiello. E poi, che fortuna, una visita guidata di altissimo livello. Che regalo!!!

Villa della Regina - Torino, Città Metropolitana di Torino
Fabrizio F.
5/5

Luogo meraviglioso con splendida vista sulla città di Torino, d’altronde i Reali sanno sempre scegliere le ubicazioni migliori. La villa è splendida e i giardini curati. Vale la pena visitarla.

Villa della Regina - Torino, Città Metropolitana di Torino
Chiara S. G.
3/5

Splendida vista. Giardini non particolarmente curati, villa dalle decorazioni e dagli interni mediocri, un po’ trasandata. Un’aura decadente pervade questa villa. Luogo carino da visitare, ma tutt’altro che imperdibile. In confronto al Palazzo reale questo luogo sembra una stalla.

Go up